In convenzione con il Comune di Verona, AMT3 Spa gestisce il progetto per la realizzazione di un sistema di trasporto rapido di massa a guida vincolata per la città di Verona (Filovia).
Organi societari
AMT3 Spa è una società per azioni il cui socio unico è il Comune di Verona: è amministrata da un consiglio di amministrazione composto da 5 consiglieri e 3 revisori dei conti nominati dal Sindaco. La durata dell’incarico è corrispondente a quella del mandato dell’attuale Consiglio Comunale.
Presidente:Giuseppe Mazza
Vice Presidente:---
Direttore Generale:Luciano Marchiori
Consiglieri di amminsitrazione:Massimo BabbiEmanuela BenedettiMauro SpadaStefania Zerbato
1884
Si inaugura a Verona la prima tranvia a cavalli. Il Comune affida il servizio ad una società italo-belga
1889
Compare la pubblicità sui veicoli tranviari
1906
Accordo tra Comune di Verona ed una società belga per la costruzione e gestione di una rete tranviaria elettrica. Alla fiera Internazionale di Milano compaiono i primi autobus
1908
Inizio del servizio di Tranvia Elettrica
1914
Inaugurazione del tram elettrico Verona-Avesa
1919
Termina la gestione italo-belga. Il Comune assume la gestione dei tram cittadini
1920
Compaiono sul mercato i primi esperimenti di automezzi elettrici alimentati con accumulatori
1926
La linea raggiunge la frazione di Montorio. Si inaugurano le linee autoviarie (su gomma) per Cadidavid, S. Massimo e Chievo
1927
La linea raggiunge la frazione di S. Michele
1935
La gestione del trasporto pubblico viene affidata alla Saer
1937
Si inaugura la prima linea filoviaria tra le stazioni ferroviarie di Porta Vescovo e Porta Nuova
1948
Il trasporto pubblico si effettua con camionette militari
1954
Cessa il servizio dell’ultima linea su rotaia
1955
Cessa il rapporto tra Saer e Comune di Verona. Nasce l’Azienda Municipalizzata Trasporti che assume il servizio
1956
AMT inizia la sua attività
1964
Iniziano i primi tentativi di bigliettazione automatica
1971
Gli automezzi cambiano colore: da verde ad arancione
1972
Nasce l'obliterazione. AMT inizia a occuparsi di immagine istituendo regole sull'abbigliamento del personale in servizio
1973
Vengono create le prime corsie preferenziali. Si installano i radiotelefoni a bordo delle vetture
1982
AMT acquista i primi veicoli speciali per il trasporto dei disabili
1983
Viene istituito il biglietto orario
1984
Viene istituito il biglietto turistico giornaliero
1988
AMT acquista i "Pollicini": veicoli di dimensioni ridotte adatti al servizio nel centro storico
1990
AMT presenta il primo progetto per la tranvia leggera di superficie
1996
AMT si trasforma da municipalizzata a speciale
1998
AMT crea una srl di diritto privato ed assume tutto il servizio di trasporto disabili della città. Inizia l'applicazione sui mezzi della doppia alimentazione "metano/gasolio"
2006
AMT e APTV cedono il loro ramo d'azienda dedicato al trasporto pubblico dando vita ad ATV Srl
2022
In aprile viene presentata alla stampa la nuova Ragione Sociale AMT3